Bosch Pieter Van Den - Galleria Luigi Caretto

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Bosch Pieter Van Den

Quadri mostra
 
 

Pieter Van Den Bosch

"Interno Domestico"
Olio su tavola cm 54,9 x 36,4
Opera firmata e datata 1642


 
 
 
 
 

Pieter Van Den Bosch (Amsterdam 1612 –  Londra 1683)
Pittore olandese specialista in scene d'interno con figure femminili.

Provenienza: Collezione privata, Londra.

Letteratura: W.Bernt, Die Niederlandische Maler des 17 Jahrhunderts, 1979.

Nota: L'opera è una perfetta esemplificazione delle così dette "scene di genere" che tanta fortuna ebbero nella cultura fiammingo-olandese del '600. Con questa definizione si intendono tutti quei soggetti che prediligono la rappresentazione della vita quotidiana, distaccandosi da produzioni di carattere religioso. La pittura olandese fu una narratrice sincera dei nascenti valori laici della ricca borghesia in espansione, che ponevano al centro una sana rivalutazione dei frutti del lavoro quotidiano, intesi come prova di un'etica che fosse in grado di conciliare proprietà privata, rispettabilità e impeccabilità morale. La scena rappresenta una massaia assorta, nel silenzio degli ambieni di cucina, in una mansione tanto semplice quanto solenne. La preparazione delle verdure per la cena, infatti, è narrata con intensa liricità, costruendo un ambiente che, attraverso la raffigurazione di tanti oggetti, narra un universo nel suo insieme. Le rape sbucciate accanto al secchio sul quale è poggiato un colino di metallo, gli zoccoli in primo piano con lo scopettone di stecchi duri, le suppellettili sul tavolo, assieme al paiolo di terracotta ed alla gallina spennata, scandiscono il tempo della preparazione di una zuppa e della cura del focolare domestico. Accanto, è presente un camino tenuto accesso per mezzo del mantice appeso al muro, mentre sulla sinistra si apre l'ingresso alla cucina, aperto su ambienti che vengono solo suggeriti, lasciando allo spettatore l'immaginazione di tutta la casa. Il volto della massaia pare assorto in pensieri che esulano dal contesto narrativo, in una maniera non dissimile dai grandi capolavori di Vermeer, mostrando un tipo di donna che trae la sua forza dalla sicurezza di essere la Signora della propria casa, sotto una luce che illumina il centro della stanza e facendo rilucere i tanti, delicatissimi, tocchi che accarezzano le diverse superfici degli oggetti, venendo a creare un intenso dialogo fra il personaggio animato e le tante piccole "nature morte" presenti nel dipinto.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu